FAQ a cura del dott. Antonio Fiorilli, membro del Gruppo Fiscale CNEC,
in condivisione con tutta la Consulta Nazionale
(dott.ssa Laura Torella, dott.ssa Marina Ferretti, dott.ssa Gemma Fiorilli,
dott. Lorenzo Ferreri, dott. Federico Rossi, avv. Massimo Merlini,
avv. Alessandro Piccioli, arch. Giovanni De Pasquale, dott. Silvio Spiridigliozzi),
pubblicate in data 26 marzo 2024
Come si effettua l’iscrizione volontaria al SSN dei cittadini stranieri extra UE?
«Secondo quanto innovato dalle recenti disposizioni per iscriversi occorre pagare il contributo esclusivamente tramite modello F24. Per quanto riguarda il codice tributo esso è codificato dall’Agenzia dell’Entrate nel codice 8846 Contributo per le prestazioni del servizio sanitario nazionale saldo, mentre i codici di ciascuna Regione sono reperibili sul sito della Agenzia dell’Entrate al seguente link https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/codici/ricerca/index.php».
Il Ministero della Salute (nella nota allegata) chiarisce che: «L’iscrizione volontaria al SSN è effettuata dietro pagamento di un contributo annuale con riferimento all’anno solare 1° gennaio – 31 dicembre a prescindere dall’eventuale scadenza infra-annuale del permesso di soggiorno, non è frazionabile e non ha decorrenza retroattiva. In fase di rinnovo del permesso di soggiorno, nei termini prescritti dalla norma, il previo pagamento del contributo annuale può consentire il mantenimento dell’iscrizione al SSN, nelle more della presentazione del permesso di soggiorno alla ASL da parte dell’interessato».