Per supportare i superiori e gli economi nella loro attività di programmazione e tutela della salute dei confratelli e delle consorelle, vi invitiamo a prendere visione del Calendario completo Vaccinale 2025, utile anche per altri scopi legati alle vostre missioni.
L’Organizzazione Mondiale della sanità (O.M.S.) ha sempre affermato che la vaccinazione è la misura precauzionale più efficace e sicura per prevenire le infezioni e, impedendone la diffusione, per proteggere la popolazione da malattie che possono causare anche gravi complicanze. I vaccini, stimolando la produzione di anticorpi, rappresentano gli strumenti di prevenzione primaria che la Comunità Scientifica attualmente ha a disposizione. La protezione indotta da una vaccinazione è solitamente duratura anche se, in alcuni casi (es. tetano, tifo, influenza …), è necessario sottoporsi a richiami periodici per massimizzare il titolo anticorpale. In relazione alla costante evoluzione dei risultati emersi dalle indagini epidemiologiche le Autorità Sanitarie hanno il compito di rimodulare annualmente i protocolli delle vaccinazioni (immunizzazioni attive) obbligatorie e consigliate alla popolazione.
A tal proposito, il Calendario vaccinale 2025 è un documento che raccoglie tutte le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni in grado di garantire per ogni fascia di età – dalla nascita alla senescenza – la promozione di un ottimale stato di salute. Il Documento, in linea con gli standard europei, è stato redatto sulla base degli ultimi aggiornamenti della letteratura scientifica e rappresenta il contributo di cinque Società medico-scientifiche.
Inoltre vi proponiamo una legenda per spiegare gli acronimi di alcuni vaccini. Resta inteso che nella decisione del tipo di vaccino da effettuare sarà indispensabile, come sempre, confrontarsi con il medico/pediatra di famiglia in quanto rivestono un ruolo centrale nella prevenzione primaria.
DPTa: vaccino antidifterite-tetano-pertosse acellulare
IPV: vaccino antipolio inattivato
Hib: vaccino infezioni invasive haemofilus influenzae tipo b
PCV 15/20: vaccino contro pneumococco (polmonite)
PPV: vaccino pneumococcico
MPRV: tetravalente per morbillo, parotite, rosolia e varicella
MPR: trivalente per morbillo, parotite e rosolia
HPV: vaccino contro papillomavirus
SARS-COV-2: vaccino anticovid
VRS: vaccino contro virus respiratorio sinciziale
News CNEC del 31 gennaio 2025
a cura del dott. Silvio Spiridigliozzi,
Membro della Consulta Nazionale CNEC