• Home
  • Chi siamo
    • La storia
    • Le attività
    • CNEC Form s.r.l.
    • Lo statuto
    • La struttura centrale
    • La struttura periferica
    • La galleria fotografica
    • I contatti
  • Associarsi
    • Perché
    • Come
  • Attività
    • Incontri regionali
    • Corsi di formazione
    • Eventi nazionali
  • Convenzioni CNEC
  • GDPR 2016/679
    • Informativa Privacy
    • Informativa estesa sui Cookie

Notiziario CNEC


Area Soci

l'impronta della formazione

Sedi regionali


Incontri regionali 
new
Napoli, 1 marzo 2019 Incontro regionale Campania
Eventi nazionali 
Giornata dei consulenti Roma, 22 febbraio 2019
Incontri regionali 
new
Bari, 30 marzo 2019 Incontro regionale Puglia
Eventi nazionali 
La formazione 2019 Offerta dal CNEC Form s.r.l.
Notizie flash 
Strutture residenziali per persone anziane Regione Lazio: fase transitoria del processo di accreditamento
Eventi nazionali 
Campagna adesioni Rinnovo quote sociali 2019

CNEC News

  • Licenziamento per mancanza di soldi. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22380 del 13 settembre 2018, ha statuito l’illegittimità del licenziamento nei confronti del dipendente, per mancanza della prova che l’ammanco di cassa sia dovuto alla volontaria intenzione di sottrarre e appropriarsi delle somme del fondo. [leggi di più]
  • Legittimità del licenziamento per G.M.O. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23338 del 27 settembre 2018, respingendo il ricorso della dipendente di un’azienda ha stabilito che la soppressione del posto causata dal calo di lavoro e dalla diminuzione dei ricavi integra un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nonostante la malattia della dipendente. [eggi di più]
  • Attività lavorativa durante la malattia. La corte di cassazione con la sentenza n. 23026 del 26 settembre 2018, ha ribadito la necessità di un'attestazione medica che accerti un ritardo nella guarigione dalla malattia, qualora la dipendente - nel periodo di assenza dal lavoro - abbia svolto altre attività. [leggi di più]
  • Lavori non eseguiti con finalità truffaldine. La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 23600 del 28 settembre 2018, ha stabilito che l’ordine del superiore gerarchico di far figurare lavori e interventi mai eseguiti non salva il dipendente dal licenziamento. [leggi di più]
  • Colf: legittimità del licenziamento orale. La Corte di Cassazione - con ordinanza del 1° ottobre 2018, n. 23766 - ha ritenuto legittimo il licenziamento orale intimato ad una collaboratrice domestica. respingendo il ricorso presentato da una colf, ha stabilito l’ammissibilità del licenziamento orale della collaboratrice domestica. [leggi di più]
  • Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La Cassazione - con ordinanza del 1° ottobre 2018, n. 23774 - ha ritenuto illegittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, motivato dal datore di lavoro con "il tono polemico, usato nella mail in cui il dipendente parla del proprio datore a terzi". [leggi di più]

  • Permessi 104: ammesse le attività nell'interesse del disabile. La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 23891 del 2 ottobre 2018, precisa che i permessi per l’assistenza ai disabili garantiti dalla Legge n. 104/1992 possono essere utilizzati dal lavoratore che ne fa richiesta anche per svolgere attività che il disabile non può compiere in autonomia. [leggi di più]
  • Un dipendente può rifiutarsi di svolgere mansioni inferiori? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24118 del 3 ottobre 2018, ha  affrontato la questione del licenziamento a fronte del rifiuto del lavoratore di svolgere attività indicate dal datore di lavoro statuendo la legittimità del licenziamento del dipendente che si rifiuta di svolgere mansioni inferiori al proprio livello di appartenenza. [leggi di più]
  • Pagamento degli straordinari. La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza del 9 ottobre 2018, n. 24828, ha stabilito che rientra nell’orario di lavoro tutto il tempo in cui le energie del prestatore restano a disposizione del datore, anche se ci sono momenti di temporanea inattività. [leggi di più]
  • Elementi distintivi del rapporto di lavoro. La Cassazione - con sentenza del 15 ottobre 2018, n. 25711 - ha chiarito che l’uso del badge personale e il rispetto dell’orario di servizio non dimostrano l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato. [leggi di più]
  • Mancato invio dell'uniemens mensile. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 27108 del 25 ottobre 2018, ha  accolto il ricorso presentato dall’INPS, stabilendo che la mancata segnalazione dell'irregolarità ostativa al rilascio del DURC, da parte dell'INPS, non costituisce una violazione procedimentale tale da precludere all'INPS di recuperare le differenze contributive rispetto agli sgravi fruiti. [leggi di più]
  • Deducibilità corsi di formazione
    La novità riguarda le spese di formazione in capo ai professionisti che, con effetto dal 2017 (con primo impatto quindi sul Modello redditi 2018) sono integralmente deducibili entro il limite annuo di 10.000 euro. 
    [leggi di più]

Avvenire News

Newsletter

Iscriviti per ricevere le notizie più recenti sulle attività Cnec

Facebook

Cnec

Link utili

USMI
CISM
Santa Sede
CEI
Radio Vaticana
SIR
UNEBA

Siti amici

Casa di preghiera S. Luca
Istituto Salesiano Don Bosco (Brescia)
Suore Missionarie del Catechismo
Figlie della Madonna del Divino Amore
Scuola Madre Annunciata Cocchetti
Pie Discepole del Divin Maestro
Suore S. Dorotea della Frassinetti
Economi Generali e Provinciali
Piccole Suore della Divina Provvidenza
Apostolato Liturgico
Istituto Marcelline Tommaseo
Istituto Marcelline Quadronno
Calasanzio. Cultura e Formazione
Suore Mantellate di Pistoia
Missionari Preziosissimo Sangue
Collegio Rhodense
Comunità Missionaria di Villaregia
Case di accoglienza FMA Piemonte
Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte
Ancelle dell'Immacolata di Parma
Istituto S. Maria degli Angeli
Suore di Loreto
CNEC - Centro Nazionale Economi di Comunità - Via Card. Mistrangelo 59 - 00167 Roma - Tel. 06 66043373 - Fax 06 66042883 - segreteria@cnec.it - C.F. 80078550581
© 2015 Cnec - Centro Nazionale Economi di Comunità - C.F. 80078550581 - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web
Servizio offerto da